Responsabilità economiche
Politica e metodi di gestione dei danni ai veicoli
Con la sottoscrizione del contratto il Cliente autorizza la nostra azienda a bloccare sulla carta di credito presentata l'importo del Deposito cauzionale necessario per accedere al servizio di noleggio del Veicolo.
Inoltre, il cliente autorizza, con le stesse modalità, ad addebitare gli importi corrispondenti agli eventuali danni riscontrati sul veicolo al momento della sua riconsegna e le spese relative alla gestione di eventuali pratiche amministrative ad essi correlate (nel caso in cui non siano già coperte dall'assicurazione), qualora queste eccedano il valore del deposito cauzionale, e sempre tenendo conto del valore finale calcolato nel caso in cui si sia avuto accesso ad un ulteriore pacchetto di riduzione della responsabilità per danni (franchigia).
In particolare, la gestione delle pratiche relative ai danni comporta la riscossione di un contributo amministrativo pari a € 80,00 IVA inclusa.
Tutti i danni facilmente rilevabili vengono gestiti attraverso le nostre Tabelle dei Danni, sviluppate e aggiornate periodicamente da esperti iscritti all'anagrafe nazionale. Queste tabelle permettono di gestire i danni in modo pratico e veloce, riportando i costi medi di riparazione per i piccoli danni più comuni in base alle quantità richieste dalle officine specializzate per componenti e interventi. Gli importi delle tabelle in questione non includono le spese amministrative sopra menzionate.
Per questo motivo consigliamo sempre di acquistare la nostra limitazione/esclusione di responsabilità (franchigia) che tutela il Cliente in caso di danni arrecati al veicolo.
Di seguito spieghiamo come vengono rilevati e riscossi i danni e come vengono gestite le controversie ad essi relative.
Ispezione del veicolo
In fase di check-in (presa in consegna del veicolo per l'inizio del noleggio), tutti i danni già presenti sul veicolo verranno elencati nel corrispondente Rapporto di Consegna. Invitiamo il Cliente a verificarlo attentamente, verificando che non vi siano errori e comunicando eventuali difformità rilevate ai nostri operatori o tramite l'applicazione web prima di lasciare il parcheggio con il veicolo.
Al momento della riconsegna (check-out), verrà effettuata una nuova ispezione del veicolo da parte del nostro personale, o nel caso di riconsegna automatizzata dovrà essere effettuata dal Cliente stesso, aggiungendo eventuali nuovi danni non derivanti dalla normale usura e compilando il verbale di restituzione, dettagliando la tipologia di consegna e, se necessario, aggiungendo fotografie esplicative.
Per normale usura si intende la normale usura dovuta a un uso ragionevole del veicolo (ad esempio, piccoli graffi e scheggiature, microammaccature e normale usura di pneumatici e spazzole dei tergicristalli). Per maggiori dettagli suggeriamo di consultare le nostre Tabelle dei Danni alla fine di questa sezione
Danni nascosti
Al momento del check-out alcuni danni potrebbero non essere immediatamente evidenti, ad esempio quelli causati a componenti inaccessibili dell'auto (motore, serbatoio, frizione, ecc.) o nascosti a causa di scarsa illuminazione/condizioni atmosferiche sfavorevoli. Qualora venissero rilevati danni di questo tipo, provvederemo ad informare il Cliente dopo la loro rilevazione, fornendo tutta la documentazione comprovante quanto riscontrato prima di addebitare i relativi costi.
Sosta tecnica
Qualora il veicolo sia sottoposto a riparazioni, ci riserviamo il diritto di inviare al Cliente una fattura periodica di riparazione che comprenda il concetto di "giorni di inattività tecnica", ovvero i giorni di inattività del veicolo durante il tempo necessario per le riparazioni e per l'acquisizione di pezzi di ricambio.
Rilevazione e riscossione dei danni
La fase di rilevamento è caratterizzata dai seguenti 3 scenari più comuni:
- Danni semplici, concordati in fase di ripresentazione. Per danni semplici pattuiti ed accettati dal Cliente in fase di check-out, verrà addebitato un importo pari a quello indicato nelle Tabelle Danni (vedi Tabelle Danni), che verrà incluso nella fattura finale.
- Danni semplici, non concordati per assenza del cliente. Se il Cliente non può essere presente al momento del check-out (causa fretta o ritardo nella riconsegna) ed il danno rilevato è semplice, il nostro personale valuterà l'importo da addebitare utilizzando le Tabelle Danni scaricabili a fondo pagina. In tali casi, il Cliente sarà debitamente informato tramite email o posta tradizionale prima dell'effettivo ritiro e fatturazione. La comunicazione in questione verrà inviata entro 3 giorni lavorativi successivi alla riconsegna/presa in possesso del veicolo con allegata la documentazione comprovante il danno.
- Danni significativi. Se il danno è rilevante e/o non rientra tra quelli riportati nelle Tabelle Danni, richiederemo una valutazione ad un esperto iscritto all'anagrafe nazionale o ad un'officina specializzata. Pertanto, entro 3 giorni lavorativi dalla riconsegna/presa di possesso del veicolo, verrà inviata al Cliente una comunicazione via email o posta tradizionale con un preventivo tecnico certificato su listini e scadenze ANIA, l'indicazione del danno e del relativo costo.
Controversie
Il cliente avrà 5 giorni lavorativi dal momento in cui inviamo la nostra notifica di chargeback per contestare l'importo richiesto per i danni. Se non riceveremo alcuna contestazione entro 5 giorni lavorativi dalla notifica dell'addebito, procederemo con la riscossione dell'addebito richiesto. Le nostre notifiche di addebito presenteranno in ogni caso tutta la documentazione che dimostri la presenza dei nuovi danni rilevati.
Eventuali danni occulti o danni meccanici riscontrati dopo la presa in carico del veicolo verranno comunicati immediatamente dopo la scoperta (se necessario, anche oltre i standard 3 giorni lavorativi).
Ogni richiesta di rimborso potrà essere inviata al nostro Servizio Clienti, che il Cliente potrà contattare consultando l'apposita sezione del nostro sito https://trayectis.com/contattaci.
Responsabilità economica per danni o furto
Tutti i nostri veicoli sono dotati di coperture RCA (Car Third Party Liability) a norma di legge, che garantisce la copertura della Responsabilità Civile verso terzi, e di coperture di tipo CDW (Collision Damage Waiver) e TP (Theft Protection) che limitano parzialmente la responsabilità del cliente per i danni causati al veicolo durante il periodo di noleggio, a patto che non sia stato acquistato un ulteriore servizio opzionale che limiti o estingua tale responsabilità (vedi le diverse tipologie disponibili nella sezione sezione https://trayectis.com/vehiculos-servicios). In ogni caso, questa assicurazione non copre i danni causati ai pneumatici, al telaio, ai finestrini e agli interni del veicolo (a meno che il danno agli interni non sia conseguenza di un incidente). L'eventuale addebito, a titolo di penale, verrà calcolato in base al danno subito dal veicolo fino ad un massimale (franchigia) che varia a seconda della categoria del veicolo noleggiato, secondo la seguente tabella:
Vivi sereno...
Come accennato in precedenza, i nostri veicoli sono completamente assicurati, ma se vuoi stare tranquillo di non dover sostenere costi aggiuntivi dovuti a sinistri, puoi attivare una serie di pacchetti di coperture aggiuntive per eliminare le franchigie (franchigie) e ridurre al minimo il deposito cauzionale richiesto per il noleggio, che varia in base all'extra scelto a seconda della categoria del veicolo. Per maggiori dettagli è possibile consultare la sezione https://trayectis.com/it/deposito-cauzionale